Privacy puff store italia
Premessa:
SET SPA è consapevole dell’importanza della tutela della riservatezza dei dati personali e, considerato che Internet è un grande strumento di scambio e circolazione di informazioni e dati personali, la Società ha adottato regole di condotte rispettose delle disposizioni del Regolamento UE 679/2016 e volte a garantire una sicura, controllata e riservata navigazione nella rete e un’attenta gestione dei dati personali trattati.
Per questi motivi, Vi invitiamo a prendere visione delle regole che la nostra azienda si è imposta nel raccogliere e nel trattare i dati personali, anche al fine di fornire ai propri clienti ed agli utenti del sito un servizio soddisfacente e idoneo a garantire un trattamento dei dati ossequioso delle disposizioni di cui al Regolamento UE 679/2016.
Principi di base per il trattamento dei dati personali:
In coerenza e nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 5 e 6 del Regolamento UE 679/2016, l’Azienda garantisce alla propria clientela e all’utenza:
- che i dati personali di sua titolarità o responsabilità vengono trattati in maniera lecita e nel rispetto, tra gli altri, dei principi di “minimizzazione dei dati”, di “esattezza”, “integrità” e “riservatezza”;
- che i dati personali di sua titolarità o responsabilità vengono trattati unicamente per le finalità e secondo le modalità illustrate nell’informativa che segue;
- che, con riferimento ai dati personali il cui trattamento è soggetto al preventivo consenso dell’interessato, tali dati vengono trattati unicamente in presenza di un espressa autorizzazione al trattamento da parte dell’interessato;
- che i dati personali trattati vengano comunicati a soggetti terzi unicamente per fini strumentali all’erogazione di un determinato servizio;
- una pronta risposta in ordine alle richieste di cancellazione, di modifica, di integrazione dei dati forniti, di opposizione al trattamento dei dati personali;
- una corretta e lecita gestione dei dati trattati, atta a salvaguardare la privacy degli utenti e la protezione dei dati personali riferibili a questi ultimi;
- l’adozione di misure di sicurezza effettivamente idonee a garantire la tutela della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità dei dati di propria titolarità o responsabilità.
Informativa ai sensi degli art. 13 del Regolamento UE 679/2016
La società SET SPA, in qualità di Titolare del trattamento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4, comma 1, n. 7 del Regolamento UE 679/2016 è tenuta a fornire all’interessato le seguenti informazioni.
Titolare del trattamento è SET SPA, con sede a Torino, C.so Re Umberto, 7 – 10121 – Torino.
I dati richiesti all’atto della registrazione sul sito www.puffstore.it (di seguito, per brevità, "Sito") o, comunque, i dati acquisiti e trattati da SET SPA sono utilizzati:
- per poter rispondere alle richieste espressamente avanzate dall’utente;
-per consentire alla Società l’erogazione di servizi di informazione e vendita a distanza di prodotti di consumo;
- per consentire alla Società la possibilità di dare corso all’esecuzione dell’ordine di acquisto di uno o più prodotti richiesti dall’utente;
- previo consenso dell’interessato e nei limiti consentiti dalla legge, effettuare attività di profilazione, sulla base della tipologia di acquisti effettuati, al fine di indagini statistiche e ricerche di mercato e attività promozionale.
Il modulo da compilare prevede innanzitutto la comunicazione da parte dell’utente di dati che risultano strettamente necessari per la lavorazione e l’evasione dell’ordine e la cui mancata indicazione non consente di dar corso a quest’ultimo.
Nel modulo da compilare è inoltre prevista una comunicazione di dati facoltativa e che, ove non effettuata, non comporta alcuna conseguenza rispetto alla lavorazione e all’evasione dell’ordine.
Nell’ipotesi in cui il trattamento dei dati sia funzionale a garantire l’assolvimento di eventuali obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria, o, comunque, la gestione e l’esecuzione di contratto concluso tra SET SPA e terzi, ai fini del trattamento non è necessario acquisire il consenso del Cliente, come espressamente previsto dall’art. 6, c. 1, let. b), c) ed f) del Regolamento UE 679/2016.
Tutti i trattamenti effettuati nell’ambito del Sito sono realizzati con modalità prevalentemente elettroniche o telematiche, nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza.
Per fini connessi all’erogazione del servizio a cui l’utente ha aderito (acquisto di prodotti online, registrazione RSS o altro), i dati potranno essere messi a disposizione di società terze – che agiranno quali autonomi titolari del trattamento (ad esempio: istituti di emissione delle carte di credito, corriere o Poste Italiane S.p.A.) – che erogano servizi strumentali a soddisfare la richiesta dell’utente. L’elenco completo ed aggiornato di dette società terze può essere richiesto a SET SPA, C.so Re Umberto, 7 – 10121 – Torino.
I dati personali dell’interessato saranno resi disponibili a persone espressamente autorizzate dalla società titolare del trattamento, che svolgono attività strettamente strumentali a quanto richiesto.
Diritti dell’interessato:
SET SPA garantisce il diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.
Nello specifico, SET SPA garantisce:
● il diritto di accesso di cui all’art. 15 del Regolamento UE 679/2016, ai sensi del quale “1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato. 2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, l'interessato ha il diritto di essere informato dell'esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell'articolo 46 relative al trasferimento. 3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall'interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell'interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune. 4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui”.
● il diritto di rettifica di cui all’art. 16 del Regolamento UE 679/2016, ai sensi del quale “L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa”.
● il diritto alla cancellazione («diritto all'oblio») di cui all’art. 17 del Regolamento UE 679/2016, ai sensi del quale “1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'articolo 8, paragrafo 1. 2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell'interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali. 3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario: a) per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) per l'adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell'articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell'articolo 9, paragrafo 3; d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o e) per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.”.
● il diritto di limitazione di trattamento di cui all’art. 18 del Regolamento UE 679/2016, ai sensi del quale “1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l'interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato. 2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell'interessato o per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un'altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell'Unione o di uno Stato membro. L 119/44 IT Gazzetta ufficiale dell'Unione europea 4.5.2016 3. L'interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata”;
● il diritto alla portabilità dei dati di cui all’art. 20 del Regolamento UE 679/2016, ai sensi del quale “1. L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora: a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. 2. Nell'esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l'interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile. 3. L'esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l'articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. 4. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.”;
I diritti anzidetti possono essere esercitati dall’interessato, in qualsiasi momento, scrivendo a SET SPA, C.so Re Umberto, 7 – 10121 – Torino o a mezzo mail al seguente indirizzo: privacy@setspa.com
SET SPA informa che l’interessato ha il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo (secondo le modalità che può reperire sul sito https://www.garanteprivacy.it/), come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso
SET SPA informa che l’interessato ha il diritto di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Ulteriori informazioni
Si informa inoltre che le condizioni generali di vendita verso i consumatori e i contratti a distanza sono regolati dal Capo I del titolo III della parte III del D. Lgs. 06.09.2005 n. 206 (Codice del Consumo) e, per gli aspetti non disciplinati dal Codice del Consumo, dalle norme in materia di commercio elettronico (D. Lgs. n. 70/2003), nonché dalle disposizioni del Codice Civile in tema di validità, formazione o efficacia dei contratti.
Per le controversie civili inerenti l’applicazione dei contratti stipulati fra professionista e consumatore, come definito all’art. 3 del D. Lgs. 06.09.2005 n. 206, la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato Italiano.
Per la risoluzione delle controversie sorte dall’esatta applicazione dei contratti disciplinati dalle disposizioni delle Sezioni da I a IV del capo I del titolo III della parte III del D. Lgs. 06.09.2005 n. 206 è possibile ricorrere alle procedure di mediazione, di cui al D. Lgs. 04.03.2010 n. 28.
È fatta salva la possibilità di utilizzare le procedure di negoziazione volontaria e paritetica previste dall’articolo 2, comma 2, dello stesso D. Lgs. 04.03.2010 n. 28.